LE CARATTERISTICHE DEGLI UCCELLI

le caratteristiche degli uccelli

Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne. E’ proprio grazie alla caratteristica copertura di penne che nessuno ha mai difficoltà a riconoscere un uccello come tale. Infatti nessun altro gruppo animale ne è provvisto.

LE CARATTERISTICHE GENERALI

Gli uccelli sono vertebrati, derivanti dai rettili, che hanno colonizzato l’aria. Il loro corpo aereodinamico ha subito alcuni adattamenti rendendolo adatto al volo. Gli arti anteriori si sono trasformati in ali e quelli posteriori hanno assunto forme diverse a seconda delle abitudini di vita Lo scheletro è leggero ma robusto ed è costituito da ossa vuote. Anche il cranio è molto leggero e privo di mandibola. I denti sono stati sostituiti dal becco, che varia a seconda dell’alimentazione. Sugli occhi è presente la membrana nittitante che è una terza palpebra trasparente. Gli uccelli respirano per mezzo di polmoni. Animali a temperatura costante Il corpo degli uccelli è ricoperto da penne e piume, che li agevola nel volo, ma soprattutto li aiuta a regolare la temperatura corporea che è indipendente da quella esterna.

I CARATTERI TIPICI DEGLI UCCELLI

Gli uccelli sono animali vertebrati, cioè possiedono una colonna vertebrale come i pesci, gli anfibi, i rettili e i mammiferi. Sono riusciti a staccarsi da terra e a conquistare l’aria. Grazie al volo gli uccelli sono diffusi ovunque. Il volo permette di cercare rapidamente nuovi territori per costruire il nido, allontanarsi dal pericolo, cercare il cibo o un compagno Gli uccelli hanno due zampe, le ali, il corpo ricoperto da piume e il becco

Altri caratteri tipici degli uccelli sono il becco e gli arti anteriori costituiti dalle ali, sebbene non tutti gli uccelli siano effettivamente in grado di volare. Analogamente ai denti dei mammiferi, il becco degli uccelli ci può dare utili informazioni sulle loro abitudini alimentari.

IL BECCO

Il becco normalmente ha la funzione di afferrare o raccogliere il cibo e di frantumarlo o lacerarlo, cosicchè la sua forma è strettamente correlata al tipo di alimentazione. Gli uccelli granivori hanno becchi piuttosto corti e robusti per triturare i semi duri. Gli insettivori li hanno molti stretti e affilati per raccogliere i piccoli animali, o di ampia apertura per afferrare la preda in volo. I predatori hanno becchi aguzzi e a uncino per lacerare la carne.

LE CARATTERISTICHE DEL BECCO

. Il becco può avere diverse forme, in base all’alimentazione. I passeri e i fringuelli hanno becchi forti e corti, adatti a rompere i semi. I falchi sono muniti di un robusto becco a forma di uncino, ideale per strappare e lacerare la carne. Il picchio ha un becco dritto e appuntito, adatto ad afferrare gli insetti che trova all’interno dei tronchi degli alberi. I pellicani hanno un grande becco dotato di una specie di borsa, che utilizzano come una rete per pescare.

LE ZAMPE

Anche le zampe spesso rilevano molte cose relative all’ habitat e alle abitudini di un uccello. Gli uccelli che vivono in palude, per esempio, hanno zampe molto lunghe e dita larghe e allungate, mentre i nuotatori generalmente hanno piedi palmati. I passeriformi, che stanno appollaiati, hanno in ciascun piede tre dita che puntano in avanti e una all’ indietro per aggrapparsi ai rami. Gli uccelli si trovano in tutti i tipi di habitat, dal mare aperto ai deserti, dalle calotte polari alle foreste equatoriali. La classe degli uccelli con le sue circa 9000 specie rappresenta uno dei maggiori gruppi di vertebrati.

COME SI RIPRODUCONO GLI UCCELLI

Gli uccelli depongono uova con il guscio duro. Nella maggior parte delle specie, la femmina depone le uova nel nido, che è stato costruito da uno o da entrambi i genitori, dove le uova saranno al caldo e protette. I nidi sono costruiti con una grande varietà di materiali, in genere facilmente rintracciabili nell’ambiente circostante: erbe, ramoscelli, corteccia, licheni, piume, foglie, peli di mammiferi, ragnatele, alghe, conchiglie, ciottoli e persino la saliva degli stessi uccelli.

Sono animali a sangue caldo, o endotermi, come i mammiferi. Sono cioè capaci di produrre calore, e quindi il loro corpo mantiene sempre la stessa temperatura, anche se fuori fa freddo.

COME VOLANO GLI UCCELLI

Lo scheletro è formato in modo da rendere possibile il volo. Infatti, le ossa degli uccelli sono vuote e pesano pochissimo, rendendo così il corpo più leggero. Inoltre, nel petto si trova un forte muscolo che permette loro di battere le ali. Volare è un’attività molto faticosa, che richiede un notevole consumo di ossigeno. Gli uccelli hanno sviluppato un sistema respiratorio estremamente efficiente. Un sistema di sacchi aerei alleggerisce l’animale e fa sì che i polmoni abbiano un continuo rifornimento di aria. Quando un uccello deve spiccare il volo comincia a battere le ali verso il basso, producendo una spinta in avanti che gli consente di sollevarsi. Una volta in aria, l’uccello può determinare come e dove volare, variando la forza della spinta e modificando la forma e la dimensione dell’ala. Le ali hanno una forma aerodinamica e l’aria percorre un’ampia distanza tra la parte iniziale e quella terminale dell’ala. La pressione esercitata sulla parte superiore dell’ala è minore di quella esercitata sulla parte inferiore. È questa differenza di pressione che dà la spinta. Gli aeroplani volano grazie allo stesso principio.

LE PENNE DEGLI UCCELLI

Anche le penne contribuiscono al volo. Le penne di contorno crescono sulle ali e sulla coda. Fungono da timone e assicurano un eccellente controllo aerodinamico.

Le piume sono più piccole e morbide e si trovano sotto le penne di contorno; servono a mantenere caldo il corpo degli uccelli. La maggior parte degli uccelli adulti cambia le penne, cioè le perde e le sostituisce, almeno una volta all’anno.

Dal colore delle penne degli uccelli si può capire se sono maschi o femmine. Le penne delle femmine hanno colori meno vivaci, che permettono loro di mimetizzarsi e di proteggere meglio le uova. Le penne dai colori sgargianti appartengono ai maschi, che utilizzano il loro aspetto appariscente per attirare le femmine nel periodo dell’accoppiamento.

LE DIMENSIONI DEGLI UCCELLI

Esistono uccelli di svariate dimensioni. La specie più piccola è il colibrì ape che vive a Cuba e misura solo 5 centimetri di lunghezza. Gli uccelli più grandi sono gli struzzi, che raggiungono un’altezza di 2 metri e mezzo. Nonostante alcune specie di uccelli abbiano perso la capacità di volare, il loro corpo ha mantenuto alcune caratteristiche comuni a tutti gli uccelli, come le ossa cave e le ali.

DOVE VIVONO GLI UCCELLI

Molti uccelli vivono in un luogo durante l’estate e in un luogo diverso durante l’inverno. Essi compiono migrazioni, cioè lunghi spostamenti stagionali da una regione all’altra, formando grandi stormi.

Esistono circa 10 000 specie di uccelli, che si possono suddividere in vari gruppi. Alcune specie vivono in acqua o cercano il nutrimento nell’ambiente acquatico. L’albatro trascorre la maggior parte del tempo in mare, lontano dalla terraferma, e bevendo acqua salata. Le anatre, le oche, i gabbiani, i pellicani, i pulcinella di mare e i pinguini sono altre specie che vivono sull’acqua o vicino a essa.

Altri uccelli vivono sulle spiagge o lungo le rive di fiumi e laghi. Ricevono il nome di trampolieri, perché hanno zampe lunghe per muoversi nell’acqua. Si nutrono di pesci e di altri animali acquatici. Gli aironi, le cicogne, gli ibis, le spatole e i fenicotteri sono uccelli trampolieri.

I rapaci sono velocissimi volatori. Fanno parte di questo gruppo gli sparvieri, le aquile e i falchi. I gufi e le civette sono rapaci notturni, perché vanno a caccia di notte e dormono di giorno.

Un gruppo che non sa volare è formato da struzzi, i nandù, gli emù, i casuari e i kiwi. Invece di volare, corrono, e anche velocemente.

IL GRUPPO DEI PASSERIFORMI

Un gran numero di uccelli appartiene al gruppo dei passeriformi. Sono uccelli di piccole dimensioni, e hanno le zampe munite di quattro dita, tre delle quali orientate in avanti, mentre il quarto dito è dietro: ciò consente loro di aggrapparsi saldamente ai rami. Quasi tutti i passeriformi sono uccelli canori, capaci cioè di “cantare”. I fringuelli, gli usignoli, i merli, i passeri e i pettirossi sono tutti passeriformi.

I SUONI E I CANTI DEGLI UCCELLI

Gli uccelli hanno una notevole gamma di suoni, versi, richiami e canti, più o meno monotoni o melodiosi. Tutti questi suoni hanno diversi, importanti utilizzi. Ad esempio, servono a scacciare gli intrusi dal proprio territorio, minacciandoli con versi sempre più decisi e frequenti se la distanza diventa troppo ravvicinata. Oppure servono a tenere insieme lo stormo in volo e dirigere i compagni delle “retroguardie”. Nel periodo del corteggiamento servono ad attirare la femmina. Ancora, sommessi pigolii e altri versi rappresentano un ricco vocabolario con cui il genitore comunica con i piccoli nel nido. In certe immense colonie di uccelli marini, come quelle dei pinguini, formate da centinaia e centinaia di uccelli, ogni genitore riesce a riconoscere il suo piccolo fra tutti proprio dalla voce.

Vi consiglio l’acquista del libro per bambini “libro dei canti degli uccelli”:   CLICCA QUI
Vi consiglio l’acquista del libro per bambini “libro da colorare uccelli”:   CLICCA QUI

Questo articolo contiene link di Affiliazione icona Amazon (Sostienici, Grazie )

La tua donazione significa molto per continuare. Dona/rinnova il tuo sostegno ora. PAYPAL

Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva