LA STRUTTURA FISICA DEL CAVALLO
Il cavallo, il cui nome scientifico è equus caballus, è un mammifero che può avere diverse taglie a seconda della razza, dal falabella, la più piccola che misura 75 cm alla spalla, allo shire che può arrivare
la vita sulla terra
Il cavallo, il cui nome scientifico è equus caballus, è un mammifero che può avere diverse taglie a seconda della razza, dal falabella, la più piccola che misura 75 cm alla spalla, allo shire che può arrivare
Dopo aver descritto il linguaggio corporale, passiamo ora a descrivere il linguaggio vocale del gatto. I gatti comunicano con una vasta gamma di suoni che sono stati classificati dagli studiosi in diversi modi.
L’alce (Alces alces) è il più grande cervide esistente, diffuso in Eurasia e Nordamerica.
Si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi, chiamate comunemente ma erroneamente “corna
Il cavallo, il cui nome scientifico è equus caballus, è un mammifero che può avere diverse taglie a seconda della razza, dal falabella, la più piccola che misura 75 cm alla spalla, allo shire che può arrivare
Dopo aver descritto il linguaggio corporale, passiamo ora a descrivere il linguaggio vocale del gatto. I gatti comunicano con una vasta gamma di suoni che sono stati classificati dagli studiosi in diversi modi.
L’alce (Alces alces) è il più grande cervide esistente, diffuso in Eurasia e Nordamerica.
Si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi, chiamate comunemente ma erroneamente “corna
La socializzazione è un aspetto fondamentale della nostra vita e di quella degli animali. È solo stando in mezzo agli altri, osservandoli ed interagendo con loro, infatti, che possiamo
La socializzazione è un passaggio importante per la vita dei nostri amici a quattro zampe. Sapere comunicare e stare assieme ai conspecifici, convivere con altre specie (l’uomo e gli altri animali
L’asino, per le sue caratteristiche di rusticità e resistenza, fu il compagno di lavoro ideale già degli antichi abitanti dell’Africa circa 6.000 anni fa, negli spostamenti rapidi e frequenti e nel trasposto
La società equina segue le regole di una comunità pacifica nella quale regna quasi sempre l’armonia. Quando si cerca di interpretare e studiare il comportamento del cavallo si fa spesso riferimento all’osservazione sistematica
Sono tante le curiosità che si nascondono dietro i comportamenti e le abitudini delle specie più iconiche che abitano sul nostro pianeta. Ecco le curiosità
La riproduzione in acquario dei pesci rappresenta per molti acquariofili una sfida ricca di attrattive. Anche se alcune specie si riproducono tranquillamente anche in vasche di comunità
I chirotteri hanno una diffusione pressoché planetaria, con esclusione soltanto delle regioni polari e circumpolari e di alcune isole oceaniche remote. Nelle zone tropicali hanno raggiunto la massima
Follow:
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario